
2) Alla domanda “Come stai?/ Come sta?” rispondete: “Bene, e tu/lei?”.
3) Entrate nel vivo della discussione parlando del +.
4) Se l’interlocutore ribatte parlando del -, voi a vostra volta potete parlare del +, e così via, dando vita a una chiacchierata lineare del tipo “ + - + - + -” eccetera.
5) Se invece anche l’interlocutore ribatte parlando del +, riequilibrate immediatamente la situazione parlando del -. È probabile che ne scaturirà una chiacchierata del tipo “+ + - - + + - -” eccetera. Una volta diventati più abili potete anche dare vita a dialoghi più articolati e creativi, del tipo “- + - - + + - - - + + +” o “- + + + - + + - - + - - - +”. L’importante è che la somma algebrica della discussione sia sempre uguale a zero.